Che cos'è il test in nebbia salina

Il test in nebbia salina è una tecnica di laboratorio applicata per testare la resistenza alla corrosione di metalli, rivestimenti e finiture superficiali. Il test viene condotto in una camera speciale, in cui viene spruzzata costantemente una soluzione di cloruro di sodio intorno al campione. Questo ambiente simulato accelera il processo di corrosione e i produttori possono osservare in pochi giorni risultati che in condizioni naturali sarebbero osservati in mesi o anni.

La camera è normalmente riscaldata a 35°C (95°F) ed è riempita con una soluzione al 5% di cloruro di sodio e un pH stabile. I campioni vengono tenuti per ore, a seconda delle prestazioni che ci si aspetta dal prodotto. Gli ingegneri, dopo il test, esaminano la superficie del campione alla ricerca di ruggine, vaiolatura, bolle, sbucciature o scolorimento.

L'uso di test in nebbia salina non ha lo scopo di simulare tutte le situazioni reali, ma fornisce piuttosto una misura standardizzata di confronto tra il rivestimento e i materiali. Per questo motivo è stato adottato come uno dei metodi più comuni per valutare la corrosione nelle industrie.

magnete per test in nebbia salina

A cosa serve il test in nebbia salina?

La nebbia salina viene utilizzata in diversi settori industriali in cui il tasso di corrosione ha un impatto diretto sulla sicurezza, sulle prestazioni e sulla durata dei prodotti.

Settore automobilistico

Nel settore automobilistico, la carrozzeria, i dispositivi di fissaggio, gli scarichi e le parti del telaio vengono testati per garantire che possano resistere al sale stradale e ai sali antighiaccio. Nel settore aerospaziale, i carrelli di atterraggio, i dispositivi di fissaggio e le finiture delle parti strutturali devono essere in grado di resistere all'esposizione al livello di umidità e alla salinità dell'aria durante le operazioni.

Industrie marine

Il test viene applicato nelle industrie marine per testare gli accessori delle navi, le eliche, le attrezzature offshore e le installazioni portuali esposte all'acqua di mare in modo continuativo. Viene testata la durata dell'acciaio rivestito, della costruzione di tubi, delle coperture e di altri elementi costruttivi.

Beni di consumo

Il test è significativo anche nel caso dei beni di consumo. Le condizioni umide e corrosive della casa espongono alla corrosione gli elettrodomestici da cucina, i sanitari, la ferramenta decorativa e l'elettronica. Il test in nebbia salina renderà questi articoli funzionali e belli da vedere nel corso degli anni.

Soprattutto, questa forma di test consente agli ingegneri della qualità di scoprire eventuali vulnerabilità nei rivestimenti protettivi, nelle leghe metalliche e nei trattamenti superficiali prima dell'immissione sul mercato. In questi settori, il test in nebbia salina è un fattore indispensabile per la selezione dei materiali e la determinazione dei progetti.

magnete per test in nebbia salina

Perché è importante il test in nebbia salina?

I test in nebbia salina sono importanti perché la corrosione ha una serie di implicazioni distruttive sui materiali.

Effetto della corrosione

La corrosione compromette la capacità meccanica dei materiali. L'arrugginimento e la vaiolatura riducono anche la capacità di carico, e ciò può causare crepe o guasti imprevisti. La corrosione può provocare perdite nelle tubazioni e la corrosione può provocare la rottura dei dispositivi di fissaggio quando sono sotto sforzo, rispettivamente nelle tubazioni e nei dispositivi di fissaggio. Ciò fa sì che la corrosione rappresenti un problema di sicurezza.

Effetto elettrico

La corrosione provoca un'elevata resistenza elettrica e interferenze nella conduttività. I collegamenti elettrici, i circuiti e i terminali possono surriscaldarsi, andare in cortocircuito o guastarsi completamente quando sono corrosi. Ciò può causare malfunzionamenti o addirittura incendi nei veicoli e nei dispositivi elettronici. I test in nebbia salina sono utilizzati per anticipare tali guasti prima che i prodotti vengano utilizzati dai consumatori.

Effetto fisico

I prodotti si rovinano anche in caso di corrosione. Vesciche, sfaldamenti, scolorimenti e macchie superficiali rendono i prodotti vecchi e inaffidabili. Ciò è particolarmente dannoso nel settore in cui il valore del prodotto si basa sull'aspetto estetico, come nel caso delle auto di lusso, degli elettrodomestici e dell'elettronica di consumo.

Il test in nebbia salina è anche la soluzione a tutti e tre gli effetti ed è quindi un requisito essenziale per la sicurezza, le prestazioni e l'aspetto.

Come funziona il test in nebbia salina?

Il test in nebbia salina viene eseguito sottoponendo i materiali a un'atmosfera corrosiva artificiale ad alta accelerazione. Questa procedura è standardizzata per ottenere risultati affidabili e ripetibili.

Preparazione

I campioni vengono lavati e rivestiti nella camera di prova con una certa angolazione, in modo che tutte le superfici siano esposte allo stesso modo.

Soluzione

Una soluzione di cloruro di sodio viene preparata al 5% con o senza l'aggiunta di altre sostanze, come l'acido acetico o il cloruro di rame, che rendono i test più aggressivi.

Spray

Questo viene spruzzato continuamente all'interno della camera in un minuscolo getto fine per mezzo di aria compressa.

Le condizioni

 La temperatura viene mantenuta a 35° C e il pH viene mantenuto a seconda del tipo di test.

Durata

L'esposizione può durare da 24 ore per i rivestimenti semplici a più di 1.000 ore per i rivestimenti ad alte prestazioni.

Valutazione

I campioni vengono controllati dopo il test per verificare l'assenza di ruggine, crepe, vesciche, sbucciature e vaiolature.

Sebbene questo tipo di metodo non copi tutti gli aspetti del mondo reale, come la luce UV o le variazioni di temperatura, fornisce comunque un metodo comparabile per testare la resistenza alla corrosione di vari materiali.

magnete per test in nebbia salina

Normativa sui test in nebbia salina

 I test in nebbia salina hanno regole internazionali rigide per garantire la coerenza e l'affidabilità dei risultati. Queste regole definiscono:

Composizione della soluzione

Test standard: 5 % Soluzione di NaCl.

Soluzioni speciali adattate ai test:

  • Acido acetico (AASS).
  • Cloruro di rame + acido acetico (CASS).
  • L'acqua deve essere deionizzata o purificata per evitare la contaminazione.

Condizioni della camera

  • Temperatura: (in genere mantenuta a) 35° C (95°F).
  • Intervallo PH: test neutri: da 6,5 a 7,2; test acidi modificati.
  • Velocità di spruzzo: Deve produrre una nebulizzazione fine e continua, senza gocce grosse.

Durata del test

  • È indicato nelle norme ASTM B117 e ISO 9227.
  • Sono necessarie fino a 24 ore per l'asciugatura di vernici semplici e oltre 1.000 ore per l'asciugatura di materiali ad alta tecnologia.
  • Il tempo varia a seconda del rivestimento e dell'uso che se ne intende fare.

Metodi di valutazione

Osservate la quantità di ruggine, vesciche, scrostature e vaiolature presenti.

Confrontate le tabelle di valutazione e le foto.

Scrivere i rapporti dei test standardizzati.

Questi standard garantiscono che un esame in nebbia salina eseguito in un laboratorio produca gli stessi risultati degli altri laboratori del paese o di altre parti del mondo. Si tratta di norme necessarie per le aziende che distribuiscono pezzi in tutto il mondo e che richiedono certificazioni adeguate.

Vantaggi del test in nebbia salina

Il test in nebbia salina offre diversi vantaggi. Ad esempio,

Velocità

L'analisi della corrosione naturale all'esterno richiede anni, mentre con la nebbia salina si ottengono risultati compressi in pochi giorni o settimane.

Efficienza dei costi

Il costo dei test non è così elevato come quello degli studi sul campo a lungo termine.

Standardizzazione

Poiché si basa su standard internazionali, i risultati sono prevedibili e affidabili in tutto il mondo.

Versatilità

È adatto per metalli, rivestimenti, vernici, superfici placcate e polimeri.

Controllo qualità

È una pratica comune nei controlli di routine per garantire che i lotti siano coerenti nel rivestimento.

Ricerca e sviluppo

 È uno strumento utilizzato dagli ingegneri per confrontare diversi rivestimenti e trattamenti nel processo di progettazione di un prodotto.

Questi sono i vantaggi che fanno sì che il test continui a essere popolare nelle industrie, nonostante il fatto che di solito venga accoppiato ad altri test ambientali per essere più accurato.

Standard di prova in nebbia salina

magnete per test in nebbia salina

Ecco alcuni standard dei test in nebbia salina

ASTM B117

È lo standard più utilizzato. È stato pubblicato per la prima volta nel 1939. Raccomanda una soluzione salina 5%, il mantenimento della camera di prova a 35°C e il mantenimento di un pH compreso tra 6,5 e 7,2. È tuttora considerato il gold standard dei test di corrosione in molti settori industriali.

ISO 9227

Uno standard internazionale molto conosciuto è l'ISO 9227. Esistono tre tipi di test: Neutral Salt Spray (NSS), Acetic Acid Salt Spray (AASS) e Copper-Accelerated Acetic Salt Spray (CASS). Applicare quello più adatto al rivestimento: funzionale, decorativo e molto protettivo.

JIS Z 2371

È sostanzialmente lo standard industriale giapponese. È ampiamente utilizzato nel settore manifatturiero, automobilistico ed elettronico in Giappone. È paragonabile alle norme ISO, solo che include le regole giapponesi per i rapporti e le ispezioni.

DIN 50021

È uno standard tedesco relativo alle prove in nebbia salina neutra. È comunemente applicata in Europa, in particolare nei settori delle costruzioni, dell'acciaio e dell'ingegneria.

Ultima parola

Si tratta di un metodo semplice ed efficace per stabilire la resistenza alla corrosione di un materiale. Il test non simula tutte le condizioni del mondo reale, ma è rapido, ripetibile e poco costoso, ed è quindi molto utile per il controllo della qualità. 

Automobili e aerei, edifici e persino prodotti ordinari sono tutti realizzati con l'aiuto di questo test, che garantisce una maggiore durata dei materiali, la loro sicurezza e il loro aspetto. Le stesse regole di verifica devono essere applicate al commercio globale e alle catene di fornitura internazionali per guadagnare fiducia tra i produttori e i clienti. 

FAQ 

Che cos'è il test in nebbia salina ASTM B117?

La normativa principale per i test in nebbia salina è la ASTM B117. Essa raccomanda una soluzione 5% di cloruro di sodio a 35°C e pH neutro. Questa norma è stata introdotta nel 1939 e costituisce la base degli attuali test in nebbia salina. 

Come spruzzare il sale sui bulloni filettati?

Nella camera, i bulloni filettati vengono montati in modo che tutte le filettature entrino in contatto con la nebbia salina. Per garantire che nessuna sezione del bullone rimanga esposta alla nebbia salina, gli addetti si assicurano che non vi siano aree oscurate. I bulloni vengono inoltre ispezionati dopo il test per verificare che non vi sia ruggine tra le filettature, che è il punto in cui il bullone si rompe. 

Qual è lo standard ISO del test in nebbia salina? 

Lo standard ISO è ISO 9227. Può essere suddiviso in tre forme: NSS (nebbia salina neutra), AASS (nebbia salina acetica) e CASS (nebbia salina acetica accelerata con rame). Entrambi i tipi utilizzano rivestimenti e materiali diversi. 

Quanto costa un test in nebbia salina?

I costi dei test variano in genere da $200-$800 per lotto, a seconda della durata dell'esposizione, della quantità di campioni e della documentazione richiesta. Spesso si applicano sconti sui volumi per i programmi di analisi regolari.

Quante ore di test in nebbia salina? 

La durata dei test varia in base alle specifiche del materiale e ai requisiti del settore: si va dalle 24 ore per lo screening di base alle oltre 3.000 ore per i rivestimenti ad alte prestazioni o i componenti critici.

Che cos'è il test di nebbia salina neutra? 

Il test più diffuso è la nebbia salina neutra (NSS). Si applica una soluzione di cloruro di sodio 5%, con un pH neutro e una temperatura di 35°C nella camera. È il metodo normale per determinare il grado di resistenza alla corrosione di un materiale.

Fare riferimento: https://en.wikipedia.org/wiki/Salt_spray_test

Ben

Sono Ben, da oltre 10 anni nel settore dei magneti permanenti. Dal 2019 faccio parte di Osenc, specializzata in forme di magneti NdFeB personalizzati, accessori magnetici e assemblaggi. Sfruttando una profonda esperienza magnetica e risorse di fabbrica affidabili, offriamo soluzioni one-stop - dalla selezione dei materiali alla progettazione, fino al collaudo e alla produzione - snellendo la comunicazione, accelerando lo sviluppo e garantendo la qualità, riducendo al contempo i costi grazie a un'integrazione flessibile delle risorse.

Indice dei contenuti

Su chiave

Messaggi correlati

I magneti al neodimio sono sicuri1

I magneti al neodimio sono sicuri?

I magneti permanenti più forti attualmente disponibili sono i magneti al neodimio, noti anche come magneti NdFeB. Sono piccoli ma potenti e per questo vengono utilizzati nell'elettronica, nei motori, nelle apparecchiature mediche e anche nei progetti di bricolage. A causa di questa potenza, molti si chiedono se siano sicuri o meno. La risposta è sì, ma

top 10 produttori di magneti al neodimio

top 10 produttori di magneti al neodimio

Siete alla ricerca di produttori affidabili di magneti al neodimio? Oggi vi presentiamo i 10 migliori produttori di magneti al neodimio. Speriamo che questo vi aiuti a fare una scelta migliore. 1. Osenc Magnet Company Osenc Magnet Company è un produttore e venditore di magneti al neodimio. Hanno esperienza nel campo più di 20 anni di

magneti separati

Come separare i magneti

I campi magnetici sono forze potenti che trovano applicazione nella scienza, nell'industria e nella vita quotidiana. Tuttavia, quando si uniscono, la loro forza rende difficile separarli. Non importa che si tratti di piccoli magneti, di pesanti magneti al neodimio o di magneti in dispositivi; il problema rimane: come rimuoverli in modo facile e sicuro. Questo

Torna in alto

Richiedete subito un preventivo immediato