Test in nebbia salina

Che cos'è il test in nebbia salina?

Il test in nebbia salina è una simulazione di laboratorio di un ambiente salino corrosivo, noto anche come test in nebbia salina. Viene utilizzato come mezzo accelerato per testare la capacità dei rivestimenti superficiali di resistere agli agenti atmosferici. corrosione

Alcune applicazioni, ad esempio nel trasporto marittimo o in generale a contatto con l'acqua di mare, richiedono la resistenza alla corrosione in acqua salata. Le prove, che appartengono ai test più diffusi in questo ambito, sono quelle in nebbia salina neutra (NSS) basate sugli standard: EN ISO 9227 o ASTM B117. Il pezzo da testare viene sottoposto all'influenza della nebbia salina per un periodo di tempo stabilito dal cliente in una camera realizzata a tale scopo, con la possibilità di verificare continuamente le condizioni del pezzo. Il test può essere eseguito sia su magneti che su prodotti non solo magnetici (lamine metalliche, parti, vernici).

Test in nebbia salina

Protezione della superficie dei magneti

Se c'è il rischio di utilizzare i magneti al neodimio in un ambiente con presenza di acqua salata, i magneti devono essere dotati di una protezione aggiuntiva. protezione della superficieper assicurarsi che i magneti non ruggine. Il test in nebbia salina neutra dei magneti permanenti secondo la norma EN ISO 9227 è determinato principalmente per testare la resistenza delle loro protezioni superficiali. Il nostro laboratorio ha testato la maggior parte delle protezioni dei magneti permanenti disponibili in commercio e può consigliare quella più adatta a una determinata applicazione.

Ben

Sono Ben, da oltre 10 anni nel settore dei magneti permanenti. Dal 2019 faccio parte di Osenc, specializzata in forme di magneti NdFeB personalizzati, accessori magnetici e assemblaggi. Sfruttando una profonda esperienza magnetica e risorse di fabbrica affidabili, offriamo soluzioni one-stop - dalla selezione dei materiali alla progettazione, fino al collaudo e alla produzione - snellendo la comunicazione, accelerando lo sviluppo e garantendo la qualità, riducendo al contempo i costi grazie a un'integrazione flessibile delle risorse.

Indice dei contenuti

Su chiave

Messaggi correlati

I magneti al neodimio si arrugginiscono

I magneti al neodimio si arrugginiscono

I tipi più forti di magneti permanenti sono quelli al neodimio (NdFeB), utilizzati in motori, sensori e strumenti. Tuttavia, la loro forza ha uno svantaggio: si arrugginiscono facilmente. Sono porosi e contengono molto ferro, quindi si ossidano facilmente se esposti all'aria o all'acqua. Quando si comprende come si sviluppa la ruggine, è

Quanto dura un magnete al neodimio?

Quanto dura un magnete al neodimio?

Grazie a intuizioni accurate e consigli utili supportati dalla scienza, possiamo considerare tutti gli aspetti di una guida completa, come il mantenimento della forza, la longevità e i fattori di distruzione, come modi per prolungare la vita di un magnete. Un magnete al neodimio può essere tollerato senza subire una riduzione significativa della potenza per oltre un secolo. Quando tutto è normale (ambiente

Come sono fatti i magneti al neodimio

Come vengono prodotti i magneti al neodimio?

I magneti al neodimio, noti anche come magneti NdFeB, sono i magneti permanenti più forti al mondo. Molti degli oggetti che utilizziamo quotidianamente, come altoparlanti, motori, auto elettriche, dischi rigidi di computer e turbine eoliche, sono realizzati con questi magneti. La loro realizzazione non è semplice, soprattutto perché richiede la combinazione di

Torna in alto

Richiedete subito un preventivo immediato