
Magnete rivestito di resina epossidica in vendita
Resistenza alla temperatura massima: fino a 380 ℃
Resistenza alla nebbia salina: oltre 72 ore
Spessore del rivestimento: 10-25 µm, composto fino a 35 µm
Colori epossidici comuni: nero, bianco, personalizzabile
Rivestimento epossidico magneti al neodimio sono caratterizzati da uno strato polimerico protettivo, in genere di colore nero o grigio, che offre una forte resistenza alla corrosione e all'umidità. Questo li rende adatti ad ambienti esterni, marini e ad alta umidità. Pur impedendo la formazione di ruggine, il rivestimento è soggetto a crepe superficiali in presenza di forti sollecitazioni meccaniche. È ampiamente utilizzato nelle applicazioni industriali, automobilistiche e marine.
Rivestimento epossidico per magneti
I rivestimenti epossidici sono rivestimenti a base di polimeri che vengono comunemente applicati a varie superfici per proteggerne e migliorarne l'aspetto. Hanno due componenti - una resina e un indurente - che si combinano per formare un rivestimento robusto, duraturo e resistente agli agenti atmosferici.
Oltre ai magneti al neodimio, i rivestimenti epossidici trovano ampia applicazione anche su superfici in metallo, legno e cemento, grazie alla loro eccezionale resistenza chimica, durata e aderenza. Sono un'opzione comune per le applicazioni industriali e commerciali, poiché possono tollerare un'usura significativa e sono resistenti all'umidità.
Nozioni di base sul rivestimento epossidico
Per quanto riguarda i magneti al neodimio, il rivestimento epossidico può fornire loro uno strato di protezione solido e duraturo. Lo scopo è quello di proteggerli dal deterioramento, dai danni causati dall'acqua e da altri tipi di impatti negativi, che possono far corrodere i magneti anche in poche ore.
Per quanto riguarda i metodi di applicazione dell'epossidica, è comune vedere persone che lo fanno usando un pennello o un rullo per piani di tavoli in legno, pavimenti, ecc. Per i magneti al neodimio, invece, utilizziamo spruzzatori per applicare il rivestimento epossidico con precisione e a una velocità relativamente maggiore.
I rivestimenti epossidici sono disponibili in un'ampia varietà di forme, ciascuna con caratteristiche e applicazioni uniche. Alcuni rivestimenti epossidici sono sviluppati per l'uso su superfici in legno o metallo, altri sono realizzati per l'uso su pavimenti in cemento. Per quanto riguarda i magneti al neodimio, Osenc sceglie il rivestimento epossidico ottimizzato per le applicazioni industriali.
Il colore più comune per il rivestimento epossidico è il nero, ma su richiesta è possibile avere anche il colore bianco. Altri colori sono possibili, ma l'unica cosa da fare è considerare il rapporto costo-efficacia. Dovremo chiedere al partner della tecnica di rivestimento di personalizzare le proprietà.
Caratteristiche dei magneti al neodimio
I rivestimenti epossidici sono noti per la loro eccellente adesione, resistenza chimica, durata e tenacità. Sono comunemente utilizzati come rivestimenti protettivi per una varietà di superfici, tra cui cemento, metallo, legno e vetroresina. Alcune delle caratteristiche tipiche dei rivestimenti epossidici per scopi generali sono:
- Adesione: Ha un'eccellente adesione su un'ampia gamma di superfici, anche senza la necessaria preparazione della superficie. Non è necessario preoccuparsi della qualità degli effetti di adesione. Questo li rende ideali per l'uso come rivestimenti protettivi in una varietà di applicazioni.
- Resistenza chimica: Resiste a un'ampia gamma di sostanze chimiche, tra cui umidità, acqua, acidi, basi e solventi. Questo li rende ideali da utilizzare sui magneti al neodimio per applicazioni generali in ambienti in cui possono verificarsi fuoriuscite o perdite di sostanze chimiche.
- Durata: L'epossidico ha un'eccellente durata e resistenza all'usura. Possono sopportare il traffico pesante e gli ambienti difficili. Una volta applicati sui magneti al neodimio, non dovrete preoccuparvi che possano degradarsi in breve tempo.
- Robustezza: L'epossidico è tenace e resistente agli urti e all'abrasione. Questo li rende ideali per l'uso in applicazioni in cui il rivestimento può essere soggetto a usura. Esempi tipici sono i magneti al neodimio per dischi e bottoni. La maggior parte di essi funzionano come organizer e vengono toccati frequentemente ogni giorno.
- Versatilità: Possiamo utilizzare l'epossidico in un'ampia gamma di applicazioni, tra cui pavimenti, pareti, piani di lavoro e altro ancora. Possiamo applicarli in strati sottili o come rivestimenti strutturali spessi, a seconda delle esigenze specifiche dell'applicazione.
- Resistenza ai raggi UV: Alcuni rivestimenti epossidici sono formulati con inibitori UV per proteggere la superficie rivestita dallo sbiadimento o dallo scolorimento dovuto all'esposizione alla luce solare.
- Basso contenuto di VOC: Molti rivestimenti epossidici hanno un basso contenuto di composti organici volatili (VOC), il che li rende più ecologici e più sicuri da usare in applicazioni interne.
Vantaggi del rivestimento epossidico sui magneti al neodimio
1). Resistenza alla temperatura massima fino a 380℃
Questa temperatura è superiore alle temperature di esercizio raccomandate per i magneti di grado più elevato. Ciò significa che non è necessario preoccuparsi del rivestimento stesso.
2). Resistente all'umidità, agli alcali e agli acidi.
Ciò significa che questo tipo di rivestimento è adatto ai magneti al neodimio per alcuni ambienti di lavoro speciali, come laboratori, officine e persino cucine.
3). Ampia gamma di colori
Tecnicamente parlando, il rivestimento epossidico può avere un numero illimitato di colori tra cui scegliere, a patto che si possa giustificare l'economicità. Il partner della tecnica di rivestimento modifica le proprietà e sarà in grado di creare nuovi colori.
4). Nessun punto di aggancio
Per spruzzare i rivestimenti sui magneti al neodimio, dovremo usare una rastrelliera o qualcosa del genere per appendere i magneti uno per uno. Il punto che tocca la rastrelliera è un punto di sospensione. L'effetto negativo dei punti di sospensione è che questi punti sono più sottili o addirittura scoperti. Per il rivestimento epossidico, i pezzi non hanno punti di sospensione.
5). Resistente alla nebbia salina fino a 72 ore
Il rivestimento epossidico può durare più di 72 ore in un test generale di nebbia salina. Possiamo dire che si tratta di un buon risultato considerando le applicazioni più comuni.
6). Spessore del rivestimento
In caso di necessità, è possibile ottenere strati spessi di rivestimento epossidico sulle superfici dei pezzi, che possono essere il doppio e persino il triplo del rivestimento più sottile, fino a 10-25um, rivestimento composto fino a 35um.
7). Superfici lisce e belle
Se il rivestimento è molto sottile, è molto probabile che le superfici non appaiano del tutto lisce. In confronto, il rivestimento epossidico è molto più spesso, quindi le superfici appaiono più lisce e più belle. Questa caratteristica è utile per i magneti a scopo decorativo.
Svantaggi dell'epossidico
Proprio come qualsiasi altra cosa, il rivestimento epossidico non è perfetto o privo di svantaggi. Il rivestimento epossidico presenta diversi potenziali svantaggi, tra cui:
- Tempo di asciugatura: I rivestimenti epossidici hanno in genere tempi di asciugatura più lunghi rispetto ad altri tipi di rivestimenti, il che può risultare sconveniente per le produzioni con tempi stretti.
- Sensibilità alla temperatura: Il rivestimento epossidico può essere sensibile alla temperatura e potrebbe non polimerizzare correttamente se applicato in condizioni di caldo o freddo estremo.
- Vulnerabile ai raggi UV: I rivestimenti epossidici possono ingiallire o sbiadire se esposti ai raggi UV, compromettendo l'aspetto dei prodotti finiti.
- Odore: Alcuni rivestimenti epossidici possono avere un odore forte e sgradevole quando vengono applicati, che può risultare sgradevole per chi lavora con il materiale.
- Imperfezioni della superficie: Il rivestimento epossidico può evidenziare le imperfezioni della superficie, come ammaccature o graffi, che potrebbero non essere desiderabili per alcune applicazioni.
Problemi comuni di qualità
Se non si applica correttamente il rivestimento epossidico, possono insorgere diversi problemi di qualità. Questi includono:
- Scarsa adesione: L'epossidico può non aderire correttamente alla superficie se questa non è stata preparata adeguatamente o se il rivestimento è stato applicato con uno spessore eccessivo.
- Delaminazione: L'epossidico può delaminare, o staccarsi dalla superficie, se il rivestimento non viene applicato in modo uniforme o se è soggetto a fluttuazioni di temperatura estreme.
- Arrossamento: l'epossidico può sviluppare un aspetto bianco e torbido, noto come arrossamento, se viene applicato in condizioni di elevata umidità o se non viene lasciato asciugare correttamente.
- Formazione di bolle: L'epossidico può formare delle bolle se il rivestimento viene applicato troppo spesso o se viene applicato in un luogo con un'elevata umidità.
- Crepe: L'epossidico può fessurarsi se è sottoposto a fluttuazioni di temperatura estreme o se viene applicato su una superficie molto mossa.
Come fornitore di magneti al neodimio personalizzati, Osenc tiene sempre d'occhio questi potenziali problemi di qualità con il rivestimento epossidico. Non lascerà i prodotti difettosi ai nostri clienti.