Indice dei contenuti
In questo settore si sente spesso parlare di Magnet Gauss, ma ora abbiamo una domanda: che cos'è? Gauss? Quanto Gauss si può ottenere con il magnetismo? Come facciamo a sapere quanto Gauss ha il magnete? Quanto Gauss si può utilizzare per i comuni N35 e N38? In questo post vogliamo spiegarvelo, uno per uno, in modo semplice:
Che cos'è Gauss
Il Gauss è un'unità di misura del campo magnetico. Questa unità fa parte del Sistema gaussiano di unità, che è stato ereditato dal più vecchio CGS-EMU sistema. 5000 Gauss rappresenta il vostro magnete con un campo magnetico massimo di 5.000 Gauss. Ma si noti che se si utilizza un misuratore di gauss per controllare il campo di forza magnetica. Si tratta di misurare il valore Gauss di un determinato punto. Ciò significa che l'intensità del campo magnetico di un certo punto del magnete è di 5000 Gauss, mentre il valore Gauss di altri punti non è lo stesso.
Quanto Gauss può essere raggiunto dal magnetismo?
Questa domanda è molto generica e non sappiamo come rispondervi e rendervi soddisfatti. Perché il livello magnetico del magnete è legato a molti fattori, come il grado dei magneti, le specifiche del magnete, lo spessore e così via.
Ma abbiamo raccolto alcune specifiche comuni del magnete Gauss per il vostro riferimento
- Ad esempio, il materiale 10 * 4 N35 Gauss può raggiungere circa 3.000-3.200 Gauss, 10 * 5 a circa 3.400-3.600 Gauss.
Il campo magnetico superficiale di un singolo magnete NdFeB è di 3.000-7.000G, quello della ferrite di 300-800G, del cobalto di samario e dell'AlNiCo di 2.000G. Il neodimio ferro boro dovrebbe essere considerato un magnete permanente molto elevato, ma è difficile raggiungere i 5.000 o più.

L'N35 e l'N38 probabilmente raggiungono i 2.000GS. Se le dimensioni sono maggiori, l'N35 può arrivare al massimo a 3.500GS e l'N38 a 3.800GS. Se qualcuno vi dice che è in grado di produrre un magnete grande con 10.000 gauss, dovete prima sposarlo, perché ha una nuova tecnologia.
In generale, la superficie di Gauss del magnete è tale da essere inversamente proporzionale all'area e proporzionale allo spessore.
Come verificare il valore di Gauss?
Di solito si utilizza un misuratore di Gauss per misurare il Gauss della superficie del magnete. Tuttavia, i valori di Gauss misurati in posizioni diverse sulla superficie del magnete sono diversi, i misuratori di Gauss hanno dati misurati diversi e l'errore è relativamente grande.
Qual è la differenza tra un magnete Gauss e un flusso magnetico?
Per determinare le prestazioni del magnete, vengono effettuate misure sia di Gauss che di flusso. La riproducibilità del flusso magnetico è migliore di quella di Gauss, è più stabile e l'errore non è eccessivo.
Nota: Gauss (Gs) è l'unità di misura delle linee di campo magnetico. 1T=10.000 Gs
Che cos'è il milligauss?
1Gauss = 1.000 Milligauss
I normali misuratori di gauss non sono in grado di misurarlo. Dovrebbe essere uno strumento dedicato a verificarlo. Si tratta di un'unità di misura piuttosto piccola che il cittadino medio non ha bisogno di utilizzare. La situazione più comunemente usata è quella di misurare se l'intensità del campo magnetico di un pacco soddisfa gli standard di spedizione del IATA (International Air Transport Association). La IATA richiede che il campo magnetico del pacco non possa superare 0,00525Gauss (525Milligauss).
Che cos'è Tesla?
10.000gauss= 1 Tesla
10 Gauss = 1 Mt
Tesla è la nuova unità della Sistema internazionale di unità di misura (SI). Per questo motivo, per esprimere l'intensità del campo magnetico, alcuni prodotti sono talvolta espressi come Tesla e talvolta come Gauss.

Sono Ben, da oltre 10 anni nel settore dei magneti permanenti. Dal 2019 faccio parte di Osenc, specializzata in forme di magneti NdFeB personalizzati, accessori magnetici e assemblaggi. Sfruttando una profonda esperienza magnetica e risorse di fabbrica affidabili, offriamo soluzioni one-stop - dalla selezione dei materiali alla progettazione, fino al collaudo e alla produzione - snellendo la comunicazione, accelerando lo sviluppo e garantendo la qualità, riducendo al contempo i costi grazie a un'integrazione flessibile delle risorse.